Come psicologo mi occupo di tanti aspetti che riguardano la promozione del benessere e della salute personale come della famiglia.
Il mio orientamento e la mia formazione mi portano a privilegiare un approccio sistemico relazionale.
Penso che ciascuno di noi viva in un sistema di relazioni che lo sostiene o lo depriva e che, quindi, si possa cambiare ciò che non funziona a partire da piccole esperienze di cambiamento in un qualsiasi punto del sistema.
Gli ambiti più specifici a cui rivolgo la mia attività clinica, sia in incontri individuali, che di coppia o famiglia, riguardano:
La personalità:
- gli stili di vita, magari legati ad ansia, ossessioni o paure, le tendenze all’ isolamento, alla depressione
- le emozioni: l’affettività, l’aggressività, la rabbia, la tristezza, la gioia, la speranza
- la motivazione, la frustrazione
- gli stili di relazione sia personali che professionali
La comunicazione nelle relazioni personali e professionali:
- la competizione e la cooperazione
- il conflitto, la crisi delle relazioni affettive
- il “dopo” delle crisi affettive, delle separazioni
- le crisi di relazione nel lavoro legati a motivazione performance, mobbing
Con particolare riferimento alla coppia ed alla famiglia:
- le relazioni di coppia
- la crisi ed il rilancio della coppia
- le dinamiche di abbandono, ricatto, dominanza
- la relazione genitoriale
- le scelte e gli stili educativi
- le transizioni dei cicli di vita familiare (formazione della coppia, nascita dei figli, crescita dei figli, cura degli anziani, uscita dei figli….)
- la negoziazione, il conflitto familiare ( di coppia, con i figli, con i genitori, con i fratelli)
- la violenza domestica.